Alimentazione: meglio scegliere un elettrostimolatore a batterie oppure a rete?

1
2
3
4
5
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
Sanitas SEM 43 Elettrostimolatore TENS/EMS 3 in 1
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli...
COMPEX FIT 1.0 - Elettrostimolatore muscolare EMS, TENS e Massaggio - 4 canali indipendenti, 999...
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
Sanitas SEM 43 Elettrostimolatore TENS/EMS 3 in 1
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli di...
COMPEX FIT 1.0 - Elettrostimolatore muscolare EMS, TENS e Massaggio - 4 canali indipendenti, 999...
9.2/10
9/10
9/10
8.8/10
8.4/10
Beurer
TESMED
Sanitas
TESMED
Compex
OffertaBestseller No. 31
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
SOLLIEVO DAL DOLORE SENZA SOSTANZE CHIMICHE: la tecnologia TENS impedisce ai segnali del dolore di...UTILIZZO PERSONALIZZATO: 2 canali regolabili separatamente, 64 applicazioni pre-programmate e 6...APPLICAZIONE MIRATA: applicare efficacemente la terapia TENS ed EMS a diverse parti del corpo...
9.2/10
OffertaBestseller No. 32
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
FUNZIONE TENS : Il dispositivo include programmi TENS progettati per l’uso in aree soggette a...FUNZIONE EMS : Programmi progettati per agire su gruppi muscolari come addominali, glutei,...FUNZIONE MASSAGGIO: trattamenti per il relax e per il recupero dopo lo sport.
9.0/10
Bestseller No. 33
Sanitas SEM 43 Elettrostimolatore TENS/EMS 3 in 1
Sanitas SEM 43 Elettrostimolatore TENS/EMS 3 in 1
Efficacia 3 in 1: terapia del dolore (TENS), stimolazione muscolare e massaggio (EMS)2 canali regolabili separatamente con 4 elettrodi autoadesivi44 programmi per TENS, EMS e massaggio; 6 programmi personalizzabili TENS/EMS
9.0/10
OffertaBestseller No. 34
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli di...
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli...
8.8/10
OffertaBestseller No. 35
COMPEX FIT 1.0 - Elettrostimolatore muscolare EMS, TENS e Massaggio - 4 canali indipendenti, 999...
COMPEX FIT 1.0 - Elettrostimolatore muscolare EMS, TENS e Massaggio - 4 canali indipendenti, 999...
8.4/10

Gli elettrostimolatori sono dei dispositivi che permettono di svolgere delle terapie che vanno a stimolare i muscoli. Queste terapie di elettrostimolazione permettono di andare a creare una contrazione involontaria del muscolo che sarà di grande beneficio per diverse fasce muscolari. In effetti queste terapie di stimolazione possono essere utilizzate per diversi scopi e sopratutto in vari ambiti.

Gli elettrostimolatori possono infatti essere usati in campo medico, riabilitativo e sportivo. In commercio esistono numerosi modelli di elettrostimolatore, ognuno di essi ha delle caratteristiche diverse. Una delle caratteristiche principali a cui dovreste prestare attenzione è il tipo di alimentazione di cui è dotato il dispositivo di elettrostimolazione. Quali sono i tipi di alimentazione più sfruttati dagli elettrostimolatori? Quali sono le differenze tra i vari tipi di alimentazione? Quali sono i migliori tipi di elettrostimolatori in base a queste caratteristiche? Esaminiamo questi aspetti uno per uno.

 

Tipi di alimentazione

Spesso l’alimentazione è una caratteristica che viene poco considerata da chi si appresta ad acquistare un elettrostimolatore; in realtà invece è una caratteristica molto importante che può influenzare l’utilizzo del dispositivo. I dispositivi di elettrostimolazione sfruttano essenzialmente due tipi di alimentazione diversi:

  • Alimentazione a batterie
  • Alimentazione a rete

Queste sono le uniche possibilità di scelta se parliamo del tipo di alimentazione della maggior parte degli elettrostimolatori disponibili in commercio. Ma andiamo ad esaminare le caratteristiche specifiche di questi due tipi di alimentazione.

Elettrostimolatori a batterie

Gli elettrostimolatori a batterie sono dei dispositivi che sfruttano l’azione di alcune batterie per il suo funzionamento. Si tratta solitamente di batterie facilmente reperibili e che vanno poi cambiate di tanto in tanto in base all’utilizzo che ne farete. Il numero delle pile utilizzate all’interno di questi dispositivi è variabile; infatti molto dipende dal tipo di dispositivo che acquisterete e dalla potenza che va a sfruttare.

Questi modelli dotati di alimentazione a batterie sono sicuramente comodi perchè non prevedono fili e sono anche facilmente trasportabili. La durata però delle batterie varierà molto in base all’utilizzo che ne farete.

Elettrostimolatori a rete

I dispositivi di elettrostimolazione a rete invece sfruttano l’azione di una batteria interna preinstallata nel dispositivo. Questo tipo di batterie è molto diversa dalle normali pile utilizzate in altri dispositivi. Infatti si tratta solitamente di una batteria più potente e sicuramente migliore a livello di prestazioni che può offrire a chi utilizza l’elettrostimolatore.

Questo tipo di alimentazione è particolarmente indicata per chi utilizza l’elettrostimolatore con particolare frequenza. Infatti questo tipo di alimentazione ha una durata maggiore e contribuisce a rendere il funzionamento del dispositivo di elettrostimolazione molto migliore. In effetti, grazie alla presenza di una batteria più potente, anche le correnti sfruttate dall’elettrostimolatore risulteranno più efficaci.

Migliori elettrostimolatori

Quali sono quindi i migliori elettrostimolatori per quanto riguarda il tipo di alimentazione? Ebbene, molto dipende da voi stessi e dall’utilizzo che intendete fare dell’elettrostimolatore. Se userete questi dispositivi solo poche volte e non spesso, allora potreste decidere di acquistare un elettrostimolatore dotato di alimentazione a batterie. Le sue caratteristiche saranno ideali per questo tipo di utilizzo.

Se invece sapete già che userete l’elettrostimolatore con regolarità e frequenza, sarebbe conveniente orientarsi verso un elettrostimolatore dotato di alimentazione a rete, dotato quindi di batteria interna più potente e duratura.

Conclusioni

Abbiamo visto i tipi di alimentazioni sfruttati solitamente dai dispositivi di elettrostimolazione. Esistono due tipi di alimentazione: a batterie e a rete. Gli elettrostimolatori a batterie sono più adatti a chi fa un uso sporadico di questi dispositivi e non necessita di particolare potenza; invece gli elettrostimolatori a rete, essendo più potenti, sono ideali per chi usa questi dispositivi in modo frequente. Adesso che conoscete tutte le informazioni al riguardo, siete pronti a scegliere l’elettrostimolatore più adatto a voi.


Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia.  Sono un’amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.

Alimentazione: meglio scegliere un elettrostimolatore a batterie oppure a rete?
Ti è piaciuto il post?
6574 6629
Back to top