Quale frequenza devo scegliere per il mio allenamento con l’elettrostimolatore? Tipi di fibre muscolari e scelta della frequenza giusta.

1
2
3
4
5
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli...
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di...
TESMED TE-880R Plus elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile, EMS, TENS, Massaggio: 73 programmi...
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli di...
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di cui...
TESMED TE-880R Plus elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile, EMS, TENS, Massaggio: 73 programmi di...
Beurer
TESMED
TESMED
TESMED
TESMED
OffertaBestseller No. 31
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite...
SOLLIEVO DAL DOLORE SENZA SOSTANZE CHIMICHE: la tecnologia TENS impedisce ai segnali del dolore di...UTILIZZO PERSONALIZZATO: 2 canali regolabili separatamente, 64 applicazioni pre-programmate e 6...APPLICAZIONE MIRATA: applicare efficacemente la terapia TENS ed EMS a diverse parti del corpo...
OffertaBestseller No. 32
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni...
FUNZIONE TENS : Il dispositivo include programmi TENS progettati per l’uso in aree soggette a...FUNZIONE EMS : Programmi progettati per agire su gruppi muscolari come addominali, glutei,...FUNZIONE MASSAGGIO: trattamenti per il relax e per il recupero dopo lo sport.
OffertaBestseller No. 33
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli di...
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli...
MULTIFUNZIONALE E RICARICABILE Trio 6.5 è un elettrostimolatore versatile con batteria... TECNOLOGIA AVANZATA Con 40 livelli di intensità e 2 canali indipendenti, consente un’esperienza... FUNZIONE EMS : TONIFICAZIONE MUSCOLARE I 12 programmi EMS sono progettati per la stimolazione dei...
Bestseller No. 34
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di cui...
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di...
Bestseller No. 35
TESMED TE-880R Plus elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile, EMS, TENS, Massaggio: 73 programmi di...
TESMED TE-880R Plus elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile, EMS, TENS, Massaggio: 73 programmi...

L’elettrostimolazione può essere una valida scelta per trattare diversi tipi di stati infiammatori oppure semplicemente come valido supporto ad un allenamento regolare. L’elettrostimolazione in effetti può essere applicata a diversi campi e può permettervi di ottenere degli ottimi risultati in varie applicazioni. Le terapie di elettrostimolazione sono infatti molto versatili e possono essere applicate in vari tipi di trattamenti. I benefici che si ottengono sono sicuramente numerosi, sopratutto quando queste terapie vengono effettuate in modo corretto  e seguendo delle precise indicazioni.

La terapia di elettrostimolazione si basa principalmente su una frequenza che viene utilizzata per trasmettere gli impulsi elettrici al muscolo. Questa frequenza quindi è un elemento essenziale ai fini dell’elettrostimolazione, perchè è proprio la frequenza che determina il tipo di impulso che andrà a svolgere la stimolazione del muscolo. Ma che cos’è la frequenza e in che modo influenza il funzionamento di un dispositivo di elettrostimolazione? Quali e quanti tipi di frequenze esistono? Quali sono le migliori frequenze per i vari tipi di fibre muscolari? Come scegliere la migliore frequenza in modo da ottenere i massimi benefici? Scopriamolo insieme!

 

Elettrostimolazione e frequenze

L’elettrostimolazione si basa su vari tipi di frequenze che sfruttano impulsi e correnti diverse che risultano quindi più o meno adatti a determinate esigenze. Innanzitutto stabiliamo cosa intendiamo quando parliamo di frequenza di elettrostimolazione. La frequenza viene definita come la quantità di impulsi che vengono trasmessi in un secondo. Quindi la frequenza è una caratteristica tecnica molto importante ai fini di una giusta applicazione dell’elettrostimolazione.

In base al tipo di fibra che vorrete andare a stimolare, dovreste utilizzare anche un diverso tipo di frequenza. Molto dipende non solo dal tipo di fibra muscolare che andrete a stimolare, ma anche dall’obiettivo che vorrete raggiungere. Comunque dovreste tenere conto del fatto che ogni fibra muscolare richiede un tipo di frequenza diversa. Nella maggior parte degli elettrostimolatori in commercio il tipo di frequenza risulta già preimpostato, quindi di solito non può essere modificato. Ma, negli elettrostimolatori migliori e più moderni è possibile anche selezionare il tipo di frequenza che si vuole andare a utilizzare.

Tipi di frequenze disponibili

Quali sono i tipi di frequenze disponibili e tra cui potreste scegliere nell’utilizzo di un elettrostimolatore? Ebbene, esistono numerosi tipi di frequenze sfruttabili, ognuna di esse si adatta meglio a determinate esigenze ed obiettivi. Elenchiamo qui sotto le principali frequenze di elettrostimolazione:

  • 2 Hz e 4 Hz, si ottiene un effetto rilassante sul muscolo o sul gruppo di muscoli su cui si lavora.
  • 2 HZ e 8 Hz, si ottiene un aumento importante della produzione di endorfine.
  • 8 Hz e 18 Hz, si ottiene un grande miglioramento della circolazione locale.
  • 8 Hz e 40 Hz, si attivano prevalentemente le fibre muscolari lente.
  • 60 Hz e 80 Hz, a seconda dell’ampiezza dell’impulso elettrico generato, si aggiungono al lavoro anche le fibre intermedie e veloci.
  • 80 Hz e 120 Hz, in questo caso lavorano principalmente le fibre veloci. 

Questi sono i principali tipi di frequenze tra cui solitamente è possibile scegliere durante l’utilizzo di un elettrostimolatore. Andiamo ad esaminare adesso le varie fibre muscolari in modo da capire come regolare la frequenza.

Tipi di fibre muscolari

Le fibre muscolari sono principalmente di 3 tipi: fibre bianche a contrazione rapida, fibre rosse a contrazione lente e fibre intermedie. Quali sono le differenze tra questi 3 tipi di fibre muscolari?

Le fibre bianche a contrazione rapida sono fibre muscolari ricche di enzimi e intervengono principalmente nelle azioni muscolari rapide e intense. Si tratta quindi di fibre caratterizzate da un’elevata forza e velocità di contrazione.

Le fibre intermedie, anche dette fibre di transizione, invece sono una sorta di ponte di collegamento tra le fibre bianche e quelle rosse. Infatti si tratta di fibre muscolari con velocità di contrazione leggermente superiore alle fibre bianche ma caratterizzate da una maggiore resistenza.

Infine abbiamo le fibre muscolari rosse a contrazione lenta. Queste fibre sono caratterizzate da un’elevata percentuale di mioglobina e da una densità maggiore. Sono quindi fibre a contrazione molto più lenta rispetto alle bianche, ma molto resistenti e quindi più adatte a sforzi muscolari di lunga durata.

Come scegliere la miglior frequenza in base alle fibre muscolari

Adesso che abbiamo compreso i vari tipi di fibre muscolari e le varie frequenze di elettrostimolazione disponibili, andiamo a vedere come scegliere la giusta frequenza per ogni tipo di fibra muscolare. In base alle informazioni che abbiamo preso in esame nei precedenti paragrafi, la frequenza va a determinare il tipo di impulso che verrà generato e anche il tipo di elettrostimolazione che si andrà ad effettuare. Quindi è importante scegliere la giusta frequenza, sopratutto se si voglio ottenere dei buoni risultati.

E’ importante quindi stabilire il tipo di fibra muscolare che si andrà a stimolare e scegliere la frequenza che meglio si adatta a quel tipo di fibra. Questo è possibile farlo solitamente avvalendosi del manuale di istruzioni degli elettrostimolatori, che contiene tutte le informazioni necessarie per usarlo nel modo più giusto possibile. Oppure, se proprio non riuscite a riconoscere i vari tipi di fibre muscolari, potreste rivolgervi ad uno specialista prima di iniziare ad usare un elettrostimolatore.

Quanto è importante scegliere la giusta frequenza

Scegliere la giusta frequenza è davvero importantissimo. La frequenza è una delle caratteristiche che vanno rendere l’elettrostimolazione efficace e di grande beneficio per i fasci muscolari che andremo a stimolare. Si tratta quindi di una caratteristica importantissima che determina l’effettiva efficacia della terapia.

Se utilizzerete la giusta frequenza, e sopratutto la più adatta alle fibre muscolari che avete intenzione di stimolare, andrete a svolgere delle terapie di elettrostimolazione che saranno efficaci e che vi faranno ottenere numerosi benefici. Scegliere la frequenza sbagliata potrebbe avere degli effetti indesiderati, rischiereste di andare ad ottenere degli effetti contrari e addirittura potreste anche rischiare di danneggiare i fasci muscolari che state stimolando.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo preso in esame i vari tipi di frequenze tra cui poter scegliere nelle terapie di elettrostimolazione; sopratutto abbiamo compreso come fare a scegliere la giusta frequenza per i vari tipi di fibre muscolari. Applicando i semplici consigli che abbiamo menzionato, riuscirete a svolgere delle terapie di elettrostimolazione che saranno efficaci e di grande beneficio per i vostri muscoli! 


Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia.  Sono un’amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.

Quale frequenza devo scegliere per il mio allenamento con l’elettrostimolatore? Tipi di fibre muscolari e scelta della frequenza giusta.
5 (100%) 1 vote
6574 6629
Back to top